La storia
Giovedì 19 settembre 2024, dopo un anno, l'Emilia-Romagna è stata nuovamente colpita da un'altra grave alluvione.
Le intense piogge, cadute in poche ore, hanno provocato l'esondazione di fiumi e torrenti, travolgendo abitazioni, campi coltivati e infrastrutture.
In molte zone, i residenti sono stati costretti a lasciare le proprie case, mentre i soccorsi, impegnati in un'operazione di emergenza senza precedenti, hanno dovuto far fronte a condizioni di rischio estremo.
Le persone, i nostri concittadini hanno bisogno dell'aiuto di tutti.
Questa calamità solleva interrogativi urgenti sulla gestione del territorio e sull'adattamento ai cambiamenti climatici. Nonostante l'Emilia-Romagna sia una regione storicamente soggetta a fenomeni di alluvione, negli ultimi anni l'intensità e la frequenza di questi eventi hanno subito un'impennata. L'urbanizzazione incontrollata, l'erosione del suolo e la mancata manutenzione delle reti fluviali sono solo alcune delle criticità che aggravano gli effetti delle piogge intense.
La prevenzione non può più essere rimandata. Investimenti in infrastrutture resilienti, piani di evacuazione tempestivi e campagne di sensibilizzazione sono fondamentali per ridurre i danni e proteggere le comunità locali. Inoltre, è necessario un impegno collettivo a livello nazionale ed europeo per combattere il cambiamento climatico, con politiche che incentivino la sostenibilità ambientale e riducano le emissioni di gas serra.
L'alluvione del 19 settembre 2024 è un richiamo doloroso alla necessità di un cambiamento. Di fronte a un clima sempre più instabile, dobbiamo prepararci e agire con lungimiranza per proteggere non solo l'Emilia-Romagna, ma tutte le regioni italiane esposte a rischi simili.
Gianni Baggio, presidente di Five Drops ed ex-alpino, grazie al contatto con i suoi Frà (diminutivo di Fratello), gli
Alpini del suo stesso scaglione che abitano in quelle zone, ha suggerito di avviare questo nuovo progetto.
Obiettivo
Abbiamo messo una cifra indicativa, che potrebbe essere anche rialzata in caso, ma che comunque avrà uno scopo ben definito che indicheremo e documenteremo puntualmente nella pagina di questo progetto: la TRASPARENZA, il BUON FINE DELLE DONAZIONI.
Il solo motivo per cui non lo scriviamo adesso, è perché loro stessi non sanno da che parte girarsi, non vogliono addirittura passare avanti a qualcuno che dovesse aver maggiore necessità di loro. Lo spirito ammirevole degli Alpini è proprio questo.
Ringraziamo in anticipo chi vorrà fare una donazione libera tramite il nostro portale.
È molto semplice, ti bastano 5 semplici passi:
1) Seleziona il progetto
2) Clicca sul pulsante "Fai una donazione"
3) Effettua il login con il tuo account se sei già registrato o iscriviti al sito (ti ricordo che l'iscrizione al sito è gratuita, e serve per garantire la massima trasparenza anche per effettuare le donazioni. In alternativa puoi farti la tessera di Five Drops, ma nella pagina trovi tutti i dettagli)
4) Inserisci l'importo che desideri donare e clicca sul tasto "Procedi.
5) Inserisci i dati della carta di credito (o Google Pay) e procedi con il pagamento
Aggiornamento del 24 Gennaio 2025
Abbiamo contattato due associazioni, Traversara in fiore e Comitato Alluvione Villanova, scrivendo loro il seguente messaggio il giorno 30 Dicembre 2024:
***************************************************
Egr. Sigg.
Mi chiamo Gianni Baggio e sono il fondatore dell’associazione Five Drops.
Ho avuto il Vostro riferimento da un mio Frà di Naja, Daniele Marangoni che dovreste conoscere.
Five Drops favorisce l’aggregazione di persone provenienti da associazioni diverse, da culture diverse, da paesi diversi, ma che credono che il RISPETTO sia un valore fondamentale, sul quale basare le nostre azioni.
Se volete, potete approfondire andando nel nostro sito o chiedendoci info maggiori tramite i nostri canali.
L’unione fa la forza.
Detto questo, abbiamo aperto per la seconda volta un progetto per aiutare in qualche modo le popolazioni colpite dall’ultima alluvione.
Solitamente per trasparenza, noi scriviamo sempre nei progetti che apriamo, il fine di quello che raccogliamo, prima di raccoglierlo, ma in questo caso, non sapevamo proprio cosa scrivere, tali erano i danni che nemmeno i diretti interessati sapevano cosa dirci.
Purtroppo, quando i media smettono di parlare, sembra che tutto sia risolto e, pur sapendo che non è così, la nostra raccolta per questo progetto ha subito velocemente un arresto di introiti.
Per questo col direttivo abbiamo deciso di chiuderlo e di destinare i fondi fin qui raccolti.
Abbiamo individuato voi ed un’altra associazione (Associazione Traversara in Fiore) alla quale scriverò lo stesso messaggio oggi.
Purtroppo, non è molto, parliamo di 500€ da dividere in due, ma è pur sempre un inizio. E’ tutto visibile online nel nostro sito ed in tempo reale.
Se concordate che insieme possiamo generare un inversione di tendenza al menefreghismo dilagante, iscrivetevi e restiamo connessi.
Non siamo legati a nessun credo politico e a nessun partito.
Ci serve sapere, prima di farVi il bonifico, cosa farete con i 250€, in modo da scriverlo poi nel sito e di relazionarlo nei nostri verbali.
Detto questo, è importante che ci rispondiate e che testimoniate con un video (a cose fatte ovviamente) e/o con delle foto, il buon fine della donazione dopo la sua ricezione.
Vi ringrazio per l’attenzione e, per quanto possa valere, spero possiate passare queste feste, con una GOCCIA DI SPERANZA IN PIU’
Cordiali saluti
_____________________
Gianni Baggio
Founder
Ora siamo in attesa che ci rispondano in maniera formale.
***************************************************
20/02/2025
Abbiamo fatto il primo bonifico di 250 € al Comitato Alluvionati Villanova che metteranno in cassa la cifra in quanto stanno avviando un progetto dedicato.
Appena riceveremo un video testimonianza, lo pubblicheremo.
***************************************************
Il cambiamento nasce da piccole azioni di molte persone. Insieme siamo il cambiamento
Dettaglio spese
Obiettivo minimo da raggiungere |
€ 3.000,00 --> 500 €
|